Nel mercato dei motori elettrici, CIMA1915 si propone come partner di esperienza per le sue competenze, confermate da decenni di presenza sul mercato. CIMA1915 nel tempo non solo ha conservato intatte le caratteristiche di professionalità, solidità e affidabilità , ma ha saputo gestire i cambiamenti introducendo innovazioni e risorse di qualità per stare al passo con le crescenti sfide di mercato.
I motori che Cima1915 realizza e fornisce da generazioni, sono impiegati in diversi settori: dall’automazione, alla trazione, alla nautica; dagli atomizzatori ai sistemi di ventilazione, fino ad arrivare alle pompe idrauliche, i cosiddetti Hydraulic Power Pack.
L’agricoltura è il settore che forse più di altri oggi guarda alla transizione verso l’alimentazione elettrica.
In particolare, riguardo l’impiego dei motori nel settore dei veicoli e dei macchinari agricoli, sembra che le luci di scena siano ben puntate sul mercato in crescente sviluppo dei veicoli a emissione zero.
La crescente attenzione alle politiche ambientali e di sostenibilità è perfettamente in linea con uno dei pilastri delle politiche agricole comunitarie, tanto da riferirsi a essa come a nuovo “Green Deal”. I documenti di programmazione comunitari prevedono, infatti, un incremento di fondi per l’innovazione nel mondo dell’agricoltura, con particolare riferimento alle energie rinnovabili e all’uso di mezzi strumentali, di trasporto e di logistica a bassissimo impatto ambientale.
Il tema dell’autonomia dei mezzi a trazione elettrica è ancora centrale e rischia di rallentare notevolmente i tempi di sviluppo. Se l’impiego di trattori elettrici su grandi estensioni può apparire ancora prematuro, nelle serre, nelle stalle, nelle grandi fattorie come nei depositi aziendali, si va sempre più verso la conversione delle macchine verso l’emissione zero. I vantaggi nell’adozione di questi sistemi sono tangibili: dalla tutela della salute dei lavoratori e del bestiame alla riduzione dei costi di gestione, dall’introduzione dei sistemi di automazione alla decisa riduzione dell'impatto ambientale.
In Francia e nel Nord Europa, in particolare, già oggi le amministrazioni pubbliche chiedono trattori e macchine agricole non termiche per lavorare nei giardini, nella cura del verde o degli orti pubblici.
Un altro fondamentale scenario, riguarda l’attenzione sempre maggiore dedicata alla sostenibilità della produzione agricola ad alta specializzazione, a iniziare dalle colture biologiche, fino alla viticoltura, dall’agricoltura in serra alle coltivazioni delle piante officinali.
Un panorama affascinante nel quale Cima1915 è decisa a giocare un ruolo da protagonista.
110 anni di storia imprenditoriale di famiglia
Scansionate il codice QR sull'etichetta di ogni vostro prodotto CIMA
Tutti gli occhi sono puntati sulla propulsione elettrica dal 19 al 21 novembre ad Amsterdam
Un laboratorio per lo sviluppo della propulsione elettrica
Cima1915 Torna al METS
Cima1915 all'Electric & Hybrid Marine Expo Europe
Le motoruote Cima1915 spingono RCM all’Amsterdam Innovation Award 2022
Eventi Cima1915
Automazione stalle
Deigma by Cima1915
Nuova G2190, la motoruota XXL
Il ruolo del motore elettrico nelle elettropompe
Si parla sempre più di 'Green Deal' in agricoltura
CIMA1915 reagisce all'emergenza Covid investendo in Tecnologia.
Le ultime novità Cima1915 in un video
La qualità fa un altro passo avanti
Grande accoglienza al METS per Deigma
In anteprima al METS Trade di Amsterdam, Cima1905 presenta Deigma
1930 Cima e l’inaugurazione della Nuova Stazione Centrale
Cima1915 al METS Trade di Amsterdam
Oggi più di 500.000 imbarcazioni sono equipaggiate Cima1915
Assistenza Cima1915: siamo sempre pronti (anche se è probabile che non ne avrete bisogno) ;-)
Il quotidiano lavoro della macchina per il collaudo tridimensionale in Cima1915
1915: Cima nasce in Largo Donegani
Vocazione green - Cima 1915 in prima linea nel promuovere un’autentica green economy
Laterale con SuperElastica, la soluzione più innovativa per l’impiego outdoor
Nuovi prodotti: nuove dimensioni per G2 190
L’automazione in agricoltura diventa realtà