La storia di Deigma in Cima nasce nel 1932.
Sono anni di blocco delle esportazioni da parte dei paesi anglosassoni verso Italia e Germania per ritorsione contro l’aggressività della politica espansionista attuata da questi governi.
Giovanni Pomati intuisce la possibilità di supplire alla carenza di manufatti, affiancando alla tradizionale attività di manutenzione e vendita una nuova linea di produzione in grado di supportare la crescente domanda da parte dell’industria dei trasporti in piena espansione. La produzione di magneti e motori, in particolare, necessitava l’installazione di una linea di prova e collaudo. Giovanni Pomati crea una macchina dedicata a questa funzione fondamentale e le attribuisce il nome di Deigma.
Deigma è una parola greca che significa esempio, modello. Nell’antichità veniva denominata Deigma quell’area del Pireo e di altri porti greci dove i mercanti esibivano il loro campionario, allo scopo di raccogliere ordini per successive forniture. Nella Bibbia (Giuda 1:7) la punizione inflitta a Sodoma e Gomorra è descritta come esempio (deigma) del fuoco eterno.
Dopo quasi novant’anni, Deigma e il suo significato simbolico rivivono nel nuovo propulsore elettrico per imbarcazioni che ne raccoglie non solo la denominazione ma anche la fedele riproduzione del logotipo.
Come per il suo predecessore, il sistema di propulsione Deigma, presentato al METS 2019 (vedi qui), assume i connotati simbolici di modello, ossia il riferimento in termini di performance e innovazione per questa categoria di prodotti. Nelle varianti POD e Inboard, in propulsori Deigma si propongono come nuovo punto di riferimento per la nautica a impatto zero.
Lo studio del logo Deigma rivela chiaramente le influenze culturali dell’epoca. Cubismo, Bauhaus e in particolare Futurismo esercitarono negli anni ’20 e ’30 una fortissima influenza sulla grafica commerciale, dando vita allo stile Art Déco.
A partire dalla scelta del carattere tipografico, fino al movimento imposto agli stessi caratteri che compongono la parola DEIGMA, si percepiscono in modo chiaro i riferimenti culturali all’innovazione, al progresso, alla crescita, molto presenti nella società europea fra le due Guerre. A quasi un secolo di distanza, la scelta di reintrodurre questo elemento fondamentale della storia di Cima1915 rivela la precisa intenzione da parte dell’Azienda di ispirare un nuovo progresso, inteso come processo di miglioramento della società umana, dove rispetto per l’ambiente e responsabilità sociale ne siano i pilastri costitutivi.
110 anni di storia imprenditoriale di famiglia
Scansionate il codice QR sull'etichetta di ogni vostro prodotto CIMA
Tutti gli occhi sono puntati sulla propulsione elettrica dal 19 al 21 novembre ad Amsterdam
Un laboratorio per lo sviluppo della propulsione elettrica
Cima1915 Torna al METS
Cima1915 all'Electric & Hybrid Marine Expo Europe
Le motoruote Cima1915 spingono RCM all’Amsterdam Innovation Award 2022
Eventi Cima1915
Automazione stalle
Deigma by Cima1915
Nuova G2190, la motoruota XXL
Il ruolo del motore elettrico nelle elettropompe
Si parla sempre più di 'Green Deal' in agricoltura
CIMA1915 reagisce all'emergenza Covid investendo in Tecnologia.
Le ultime novità Cima1915 in un video
La qualità fa un altro passo avanti
Grande accoglienza al METS per Deigma
In anteprima al METS Trade di Amsterdam, Cima1905 presenta Deigma
1930 Cima e l’inaugurazione della Nuova Stazione Centrale
Cima1915 al METS Trade di Amsterdam
Oggi più di 500.000 imbarcazioni sono equipaggiate Cima1915
Assistenza Cima1915: siamo sempre pronti (anche se è probabile che non ne avrete bisogno) ;-)
Il quotidiano lavoro della macchina per il collaudo tridimensionale in Cima1915
1915: Cima nasce in Largo Donegani
Vocazione green - Cima 1915 in prima linea nel promuovere un’autentica green economy
Laterale con SuperElastica, la soluzione più innovativa per l’impiego outdoor
Nuovi prodotti: nuove dimensioni per G2 190
L’automazione in agricoltura diventa realtà