È stata varata Deigma, la nostra Barca Zero, un dieci metri completamente a propulsione elettrica. Sviluppata dai cantieri Luca Brenta Yachts Srl (B-Yachts), Deigma è l’ultima nata della fortunata serie B34, creata per offrire velocità in qualsiasi condizioni di vento. Una barca dalla linea elegante, facile da condurre in equipaggio o in solitario. La combinazione di leggerezza, tecnologie di costruzione avanzata, interni minimalisti e linee d'acqua eleganti e veloci, ha portato come risultato ad una imbarcazione da regata dalle alte prestazioni e allo stesso tempo versatile per le veleggiate in relax.
Il significato che Barca Zero riveste per il progetto Deigma va molto al di là della messa in acqua del singolo natante. Barca Zero è infatti un sistema completo per la sperimentazione e la misurazione delle prestazioni in acqua dei propulsori elettrici Deigma di ultima generazione, del pacco batteria, degli organi di controllo, degli elementi per la generazione di energia. Su Barca Zero, Deigma concentra tutta l’esperienza maturata dal gruppo CIMA1915 presente da oltre quarant’anni nel settore nautico, nel corso dei quali ha equipaggiato oltre 500.000 imbarcazioni con soluzioni avanzate, affidabili, sicure e durature.
Barca Zero promuove lo standard 48 volt.
Barca Zero è attualmente equipaggiato con motore Deigma raffreddato ad aria AIR 8,5-48 2000 da 7.0 KW ( 15.5 KW di picco ) erogati all’elica. Ugualmente, tutti i motori degli asservimenti lavorano a questo voltaggio che si sta imponendo come la soluzione ideale per la nautica per i grandi vantaggi che sa offrire. Voltaggio e amperaggio, infatti sono grandezze inversamente correlate. A parità di potenza (watt), più il voltaggio è basso (12 o 24 volt), maggiore sarà l’amperaggio richiesto. Di qui la necessità di adottare circuiti separati, con fili di sezione maggiore, mettendo in conto anche le cadute di tensione dovute alle distanze non indifferenti esistenti in barca tra generatore/batteria e i vari motori. La tendenza più recente riguarda l’adozione di un voltaggio più elevato, unico e specifico per la nautica che permette anche di aumentare i rendimenti. L’identificazione dei 48 volt come soluzione ideale tiene conto di due fattori: l’aumento del voltaggio con conseguente diminuzione dell’amperaggio, già descritto sopra, e criteri di sicurezza che sconsigliano voltaggi superiori, data la vicinanza dell’acqua agli impianti.
Laboratorio galleggiante
Barca Zero offre a Deigma l’opportunità di un autentico banco di prova in acqua. È infatti predisposta per accogliere e testare l’intera gamma Deigma: differenti regimi di rotazione, potenza, raffreddati ad aria o a liquido, dotati di riduttore o senza. Scoprite qui tutti i motori Deigma.
Anche grazie a Barca Zero, Deigma si propone quindi come interlocutore unico e specializzato per la consulenza e fornitura puntuale a cantieri, manutentori e privati per il primo equipaggiamento o la trasformazione di barche a emissioni zero.
110 anni di storia imprenditoriale di famiglia
Scansionate il codice QR sull'etichetta di ogni vostro prodotto CIMA
Tutti gli occhi sono puntati sulla propulsione elettrica dal 19 al 21 novembre ad Amsterdam
Un laboratorio per lo sviluppo della propulsione elettrica
Cima1915 Torna al METS
Cima1915 all'Electric & Hybrid Marine Expo Europe
Le motoruote Cima1915 spingono RCM all’Amsterdam Innovation Award 2022
Eventi Cima1915
Automazione stalle
Deigma by Cima1915
Nuova G2190, la motoruota XXL
Il ruolo del motore elettrico nelle elettropompe
Si parla sempre più di 'Green Deal' in agricoltura
CIMA1915 reagisce all'emergenza Covid investendo in Tecnologia.
Le ultime novità Cima1915 in un video
La qualità fa un altro passo avanti
Grande accoglienza al METS per Deigma
In anteprima al METS Trade di Amsterdam, Cima1905 presenta Deigma
1930 Cima e l’inaugurazione della Nuova Stazione Centrale
Cima1915 al METS Trade di Amsterdam
Oggi più di 500.000 imbarcazioni sono equipaggiate Cima1915
Assistenza Cima1915: siamo sempre pronti (anche se è probabile che non ne avrete bisogno) ;-)
Il quotidiano lavoro della macchina per il collaudo tridimensionale in Cima1915
1915: Cima nasce in Largo Donegani
Vocazione green - Cima 1915 in prima linea nel promuovere un’autentica green economy
Laterale con SuperElastica, la soluzione più innovativa per l’impiego outdoor
Nuovi prodotti: nuove dimensioni per G2 190
L’automazione in agricoltura diventa realtà