Cima si congratula con RCM per la nomination ottenuta agli Amsterdam Innovation Award 2022, grazie alla realizzazione di NEXBOT, un minirobot a guida autonoma per il settore del cleaning professionale, accolto dagli addetti ai lavori come una soluzione straordinaria in termini di resistenza, autonomia, sostenibilità ed efficienza.
CIMA1915 è orgogliosa di aver contribuito con il proprio modello di motoruota L1Cac a questo primo grande traguardo. Noi tutti in CIMA ci auguriamo che RCM otterrà il successo che merita alle imminenti premiazioni all’Interclean di Amsterdam (Maggio,10-13) e ancor più auspichiamo che questo prestigioso trampolino di lancio possa essere per Nexbot l'avvio di un riconoscimento globale.
NEXBOT rientra nella categoria COBOT, cioè i cosiddetti "robot collaborativi", progettati per pulire in autonomia grandi aree (aeroporti, ospedali, centri commerciali e ambienti industriali), consentendo lunghe sessioni di lavoro consecutivo sotto la supervisione un operatore.
Nexbot permette il monitoraggio a distanza in tempo reale del lavoro, dello stato e del servizio della macchina, nonché il report delle aree pulite
Questa nuovissima lava-asciuga pavimenti a guida autonoma, oltre ad utilizzare una tecnologia all'avanguardia per mappare, localizzare e navigare anche nelle aree più complesse e un sistema brevettato di Intelligenza Artificiale, presenta l'ulteriore pregio di ridurre al minimo l’impatto ambientale, in quanto consente di pulire oltre 6 ore con un'unica soluzione di serbatoio, riducendo notevolmente l’utilizzo di acqua pulita, detergenti e acque reflue.
CIMA ha l'onore di aver supportato con L1Cac il lancio di Nexbot, grazie a un percorso di analisi della soluzione ideale da proporre a RCM. Il sistema di trazione e direzionamento garantito dalla gestione indipendente delle due motoruote risponde alle ambiziose prestazioni di resistenza, autonomia e versatilità richieste da Nexbot.
L1Cac è un’evoluzione della linea L1C. Il lavoro di sviluppo ha riguardato il motore, per consentire alla motor wheel di poter lavorare con il massimo rendimento sia ad alte che a basse velocità, e sull’integrazione dei sensori per il comando. La sfida a cui è stata chiamata Cima1915 è stata quella di integrare perfettamente motoruota e logica di controllo all’interno di un ingombro ridotto che consentisse la completa omnidirezionalità. Una sfida complessa ma pienamente raggiunta.
Nexbot è l’ennesimo esempio di successo del Made-in-Italy, completamente progettata e realizzata in Italia da Automate del gruppo RCM in collaborazione con Cima1915 e importanti realtà italiane specializzate in robotica e cleaning.
Guarda qui il video della presentazione di Nexbot
110 anni di storia imprenditoriale di famiglia
Scansionate il codice QR sull'etichetta di ogni vostro prodotto CIMA
Tutti gli occhi sono puntati sulla propulsione elettrica dal 19 al 21 novembre ad Amsterdam
Un laboratorio per lo sviluppo della propulsione elettrica
Cima1915 Torna al METS
Cima1915 all'Electric & Hybrid Marine Expo Europe
Le motoruote Cima1915 spingono RCM all’Amsterdam Innovation Award 2022
Eventi Cima1915
Automazione stalle
Deigma by Cima1915
Nuova G2190, la motoruota XXL
Il ruolo del motore elettrico nelle elettropompe
Si parla sempre più di 'Green Deal' in agricoltura
CIMA1915 reagisce all'emergenza Covid investendo in Tecnologia.
Le ultime novità Cima1915 in un video
La qualità fa un altro passo avanti
Grande accoglienza al METS per Deigma
In anteprima al METS Trade di Amsterdam, Cima1905 presenta Deigma
1930 Cima e l’inaugurazione della Nuova Stazione Centrale
Cima1915 al METS Trade di Amsterdam
Oggi più di 500.000 imbarcazioni sono equipaggiate Cima1915
Assistenza Cima1915: siamo sempre pronti (anche se è probabile che non ne avrete bisogno) ;-)
Il quotidiano lavoro della macchina per il collaudo tridimensionale in Cima1915
1915: Cima nasce in Largo Donegani
Vocazione green - Cima 1915 in prima linea nel promuovere un’autentica green economy
Laterale con SuperElastica, la soluzione più innovativa per l’impiego outdoor
Nuovi prodotti: nuove dimensioni per G2 190
L’automazione in agricoltura diventa realtà